Gli italiani nello spazio

Da sempre l’umanità si è interessata alle stelle e al cosmo, e oggi questa passione non si è certo fermata. Al contrario, nei prossimi dieci anni l’uomo probabilmente rimetterà piede1 sulla Luna e si preparerà per arrivare sul Pianeta Rosso, Marte. Sempre più Paesi e aziende private organizzano e finanziano missioni spaziali, e l’Italia fa parte di questi stati. L’ASI (Agenzia Spaziale Italiana) infatti collabora con l’ESA, cioè dell’Agenzia Spaziale Europea, nell’esplorazione del nostro sistema solare.

1 rimettere piede: ritornare.

Se parliamo di spazio e di astronauti, dobbiamo sicuramente citare Samantha Cristoforetti. AstroSamantha (questo è il suo soprannome) è stata la prima donna italiana nell’equipaggio spaziale dell’ESA e nel 2015 ha battuto il record europeo di permanenza nello spazio, con 199 giorni, 16 ore e 42 minuti trascorsi in orbita intorno alla Terra (il suo record è stato battuto nel 2019 da Christina Koch con 289 giorni consecutivi2). Il suo duro lavoro, la sua determinazione e la sua perseveranza l’hanno resa un modello da seguire per tutte le giovani italiane.

2consecutivi: di seguito, uno dopo l’altro.

“Non farti dare limiti artificiali che non siano veramente i tuoi. E soprattutto non darteli tu stesso, ma se hai dei sogni e delle ambizioni prova a trovare una strada”.

Samantha Cristoforetti

Immagine da esa.int

Ma chi sono gli altri italiani che hanno viaggiato tra le stelle? In circa vent’anni sono stati in tutto in sette: 

Franco Malerba è stato il primo italiano a partire per lo spazio nel 1992 per testare il satellite Tethered e, con il suo viaggio di quasi otto giorni, è entrato nella storia delle esplorazioni spaziali. 

Nel 1996 altri due astronauti italiani, Marco Chieli e Umberto Guidoni, hanno dimostrato durante una missione che è possibile sfruttare3 l’energia solare per generare energia elettrica nello spazio.

3sfruttare: utilizzare, usare.

C’è poi Roberto Vittori, che nel 2002 ha partecipato alla missione taxi-flight “Marco Polo” partendo dalla base di Baikonur verso la Stazione Spaziale Internazionale, grazie a un accordo tra ESA, ASI e Rosaviakosmos (l’Agenzia Spaziale Russa). Vittori, insieme al collega Paolo Nespoli, ha festeggiato i 150 anni della Repubblica Italiana nello spazio, durante la loro missione del 2011.

Citiamo, infine, Luca Parmitano: anche lui, come la collega Cristoforetti, può essere considerato l’astronauta dei record. Durante la missione Volare, nel 2013, diventa il primo italiano a camminare nel vuoto, con una “passeggiata spaziale” di circa 6 ore. A febbraio 2020 ritorna sulla Terra dopo una seconda missione, Beyond, durata ben sette mesi, di cui era capitano (è stato il primo italiano e il terzo europeo al comando della Stazione Spaziale Internazionale). Ha raccontato: “Il momento più emozionante?  Impossibile citarne uno, direi tutta la missione, e tutti i 201 giorni della sua durata”.

Tra i tanti avvenimenti importanti,  Parmitano ha preso parte alla prima ‘DJ session’ in diretta dall’orbita terrestre, e ha inviato un importante messaggio ai leader mondiali durante la Conferenza delle Nazioni Unite sul Cambiamento Climatico COP25. Sul suo account Instagram, @astro_luca, condivide fotografie scattate dallo spazio, curiosità e aggiornamenti sulle missioni.

Non sarà come esplorare in prima persona l’universo, ma è bello immaginare di vivere quelle emozioni attraverso le loro storie! Chissà quali sorprese ci riserva l’universo… Noi non vediamo l’ora di scoprirlo, e tu? 

Vuoi scoprire altri talenti italiani?


Questo articolo ti è piaciuto?

Iscriviti alla newsletter

Entra nella nostra Giungla per leggere ogni mese curiosità dall’Italia!


Fonti:

Samantha Cristoforetti

Ecco i sette astronauti italiani

Luca Parmitano

esa.int – Luca Parmitano

wired.it

esa.it – Roberto Vittori

Samantha Cristoforetti – citazione

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: