Fumettisti italiani: Andrea Pazienza

Oggi ti raccontiamo la storia di uno dei più talentuosi fumettisti italiani, di un vero artista: Andrea Pazienza. Scomparso prematuramente a 32 anni, viene ricordato da tutti per i suoi personaggi scomodi, simbolo di una generazione tormentata e del cambiamento della società italiana tra gli anni Settanta e Ottanta. «Il mio primo disegnino riconoscibile l’hoContinua a leggere “Fumettisti italiani: Andrea Pazienza”

Italiano in musica: quattro artisti pop tutti da scoprire

Sei alla ricerca di musica pop italiana da ascoltare? Sicuramente già conosci Tiziano Ferro o Laura Pausini, ma in questo articolo NON parleremo di loro e NON parleremo di canzoni d’amore. Il pop italiano, infatti, è cambiato molto: il tema dell’amore è sempre presente in tantissime canzoni, ma negli ultimi anni gli artisti hanno cominciatoContinua a leggere “Italiano in musica: quattro artisti pop tutti da scoprire”

Modi di dire per l’estate

L’estate è una delle stagioni più amate dai dai turisti di tutto il mondo, grandi e piccini. Quando pensiamo all’estate italiana, e soprattutto a quella pugliese, immaginiamo subito spiagge stupende, mare cristallino e un sole che spacca le pietre!

Non hai mai sentito questa espressione? Allora fermati un attimo e leggi questo articolo per scoprire i modi di dire italiani legati al sole e al mare.

Italiano in musica: cinque gruppi indie tutti da scoprire

Pinguini Tattici Nucleari, Marta sui Tubi e Calcutta, artisti dai nomi originali e dai testi insoliti: stiamo parlando dell’indie italiano, uno tra i generi musicali più popolari degli ultimi anni. Un tipo di musica indipendente e underground autoprodotta o prodotta da etichette discografiche minori, che è diventato così famoso perché va oltre i generi tradizionali.Continua a leggere “Italiano in musica: cinque gruppi indie tutti da scoprire”

Sette piccoli consigli per migliorare il tuo italiano

Imparare una nuova lingua, si sa, non è mai facile: spesso siamo carichi e pieni di entusiasmo all’inizio ma dopo qualche settimana perdiamo la motivazione, magari perché il libro di grammatica è troppo noioso o perché lo studio ci sembra troppo complicato.
Come fare, allora, per evitare di arrendersi alle prime difficoltà?