L’italiano è in əvoluzionə!

Se pensi che l’italiano sia una lingua ormai completa, definitiva, beh… Ti sbagli di grosso! Come tutte le lingue, anche l’italiano si evolve continuamente, per adattarsi ai cambiamenti storici e sociali. Abbiamo già discusso di trasformazioni del genere qui, e oggi vogliamo parlare di un’altra ‘rivoluzione linguistica’.

Forse hai già visto il simbolo /ə/ su Internet. Ma cos’è? Cosa significa? Come si pronuncia??

Niente panico, ti spieghiamo tutto noi.

Quel simbolo si chiama schwa, ed è usato in alcuni alfabeti e nell’alfabeto fonetico internazionale (IPA). È una vocale centrale che esiste in molte lingue. Ok, certo, ma come si pronuncia? Con la bocca a riposo, senza muoverla o deformarla.

Perchè parliamo di schwa in italiano?

Attualmente quando parliamo di gruppi misti (dove sono presenti uomini, donne e persone non binarie), utilizziamo il ‘maschile sovraesteso‘ (es.: Ieri Marco, Anna, Maria e Laura sono andati al cinema). 

Alcunə linguistə, già da qualche anno, hanno proposto di abbandonare questa regola poco inclusiva e di usare delle alternative che rispettino l’identità di tuttə. Una di queste alternative è lo -ə come desinenza per riferirsi a questi gruppi (es.: Ieri Marco, Anna, Maria e Laura sono andatə al cinema). Può sembrare un piccolo dettaglio, ma non è proprio così: le parole che usiamo (o che non usiamo) hanno sempre un valore e un peso. Dobbiamo utilizzarle con attenzione!

È una buona idea?

Alcunə parlantə pensano che non sia una buona idea, perché lo schwa non è un simbolo (e un suono) tipico dell’italiano standard. Non è tipico dell’italiano, vero, ma di alcuni dialetti sì! Pensiamo al napoletano, al piemontese o al nostro barese: utilizzano il suono ə praticamente tutti i giorni.

La soluzione dello schwa è ancora una proposta, un esperimento. Le cose, però, iniziano a cambiare, almeno nell’italiano scritto: sempre più persone, aziende e istituzioni cominciano a usare questo simbolo nella loro comunicazione. La rivoluzione è cominciata!

La sociolinguista Vera Gheno ti spiega più nel dettaglio questo fenomeno:

Vuoi conoscere più curiosità sull’italiano?

Iscriviti alla Newsletter

Ricevi i nuovi articoli direttamente nella tua casella di posta

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: