L’incredibile (vera) storia dell’Isola delle Rose

Siamo nell’anno 1968: nel Mar Adriatico, al largo1 delle coste di Rimini, compare un’isola. Oggi quell’isola non c’è più… Non ci credi? Controlla sulla cartina!

Che strano! Un’isola non compare dal nulla e non sparisce nel nulla. E allora cosa è successo?

Non stiamo parlando di un fenomeno soprannaturale o di un racconto di fantascienza. Questa è una storia vera ed è la storia dell’Isola delle Rose

1 al largo: lontano dalla costa, in mare aperto.

Partiamo dall’inizio…

Chi ha fondato l’isola?

Giorgio Rosa è un ingegnere di Bologna ed è una persona decisamente fuori dal comune2. Ha una spiccata vena creativa3 e ha la passione per le invenzioni: ha addirittura costruito un’automobile con pezzi di ricambio4 e un divano!

Foto: Davide Minghini ©Archivio Fotografico Biblioteca civica Gambalunga, Rimini

2 fuori dal comune: persona originale, diversa dagli altri.

3 vena creativa: talento creativo.

4 pezzi di ricambio: parti di una macchina che si possono cambiare, sostituire.

Giorgio, oltre a essere un vero genio (un po’ come Leonardo da Vinci!), ha un forte desiderio di libertà. Per questo, tra il 1958 e il 1967, ha costruito una piattaforma (un’isola artificiale, praticamente) nel Mar Adriatico, al di fuori delle acque territoriali italiane, e l’ha dichiarata stato indipendente.

È nata così la Repubblica Esperantista dell’Isola delle Rose.

Foto originale dell’Isola delle Rose, Wikipedia

Uno stato nuovo aveva bisogno di una lingua ufficiale nuova e unica, così Rosa ha scelto l’esperanto… Ma sull’isola, in realtà, non lo ha mai parlato nessuno! 

L’isola aveva anche una propria moneta (il Mill), i propri francobolli e un inno nazionale.

Cosa è successo all’Isola delle Rose?

L’isola delle Rose è esistita per soli 55 giorni: nel 1969 l’Italia l’ha invasa e distrutta perché la considerava una minaccia.

L’impresa è stata incredibile e originalissima, e forse non meritava questo triste finale. 

Di recente la storia di Giorgio Rosa ha fatto di nuovo notizia grazie al regista Sydney Sibilia, che ne ha fatto un film (disponibile su Netflix).

Se avessi un’isola tutta tua, come sarebbe? Scoprilo con il nostro quiz!

Vuoi conoscere più notizie sull’Italia?


Questo articolo ti è piaciuto?

Iscriviti alla newsletter

Entra nella nostra Giungla per leggere ogni mese curiosità dall’Italia!

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: