Alla fine del 2019, la battuta che tutti ripetevano era “2020: anno bisesto, anno funesto1”. In effetti, Il 2020 passerà alla storia come l’anno della pandemia. In 12 mesi la nostra vita è cambiata in modi che non avremmo mai immaginato quando, il 31 dicembre 2019 abbiamo brindato al nuovo anno.
Ma questo non è stato solo l’anno del COVID-19, altri avvenimenti importanti sono accaduti e non dobbiamo dimenticarcene. Insomma, guardiamo il bicchiere mezzo pieno2!
1anno bisesto, anno funesto: secondo ə più superstiziosə gli anni bisestili (che hanno 366 giorni) sono anni sfortunati.
2guardare il bicchiere mezzo pieno: essere ottimistə.
Ecco per cosa ricorderemo quest’anno:
Bentornata, Aisha!

A maggio 2020 rientra in Italia la cooperante Aisha Romano. Era stata rapita nel 2018, durante la sua missione come volontaria in Kenya. Dopo un anno e mezzo di prigionia è stata finalmente liberata e riportata in Italia, dove ha potuto riabbracciare la sua famiglia. Bentornata a casa!
Nella foto: Aisha e sua madre (photo credits)
South Working

Uno dei cambiamenti più interessanti di quest’anno in Italia è stato sicuramente il south working.
Di cosa si tratta?
È un’interessante rivoluzione nel mondo del lavoro del nostro Paese. Con la pandemia e il lavoro da casa moltə professionistə emigratə al Nord o all’estero hanno avuto la possibilità di tornare a vivere nel Sud, nelle loro città di origine, continuando a lavorare per le stesse aziende.
Grazie a questo fenomeno molti paesini quasi abbandonati si sono ripopolati e le lavoratrici e i lavoratori sono ritornatə dalle famiglie senza rinunciare alla carriera. Scopriremo come si evolverà questo fenomeno nel 2021!
La cultura non si ferma

Scuole, musei, cinema e teatri sono stati chiusi in molti Paesi, ma questo non li ha fermati: le loro attività si sono spostate online, trasformandosi.
E tu hai visitato la Galleria degli Uffizi di Firenze in modalità virtuale?
Nella foto: La primavera di Botticelli (photo credits)
Viva i diritti!

Da Black Lives Matter alle proteste contro la legge sull’aborto in Polonia, dalla lotta per la libertà in Bielorussia a quella di Hong Kong: milioni di persone quest’anno sono scese in piazza per protestare contro le ingiustizie del nostro tempo.
Nella foto: una delle manifestazioni in Bielorussia
Verso l’infinito… e oltre!

Un anno di grandi successi per la scienza, soprattutto per la ricerca spaziale.
Ad esempio, Il 30 luglio la NASA ha lanciato Mars 2020, una missione spaziale per l’esplorazione di Marte. Questo è solo il primo passo di un ambizioso progetto, ovvero portare l’uomo sul Pianeta Rosso3. Inoltre, Un gruppo di astronomə dell’Osservatorio Europeo Meridionale (ESO) ha scoperto il buco nero più vicino alla Terra, in una galassia visibile a occhio nudo4.
3Pianeta Rosso: Marte.
4 a occhio nudo: senza l’aiuto di un telescopio o altri strumenti.
Chissà cosa ci riserva il 2021!
Vuoi conoscere più notizie sull’Italia?

ISCRIVITI ALLA
NEWSLETTER
Entra nella nostra Giungla per leggere ogni mese curiosità dall’Italia!
Una opinione su "Non solo COVID-19: cosa è successo di bello nel 2020?"