Curiosità sul Natale italiano

Il Natale in Italia comincia la prima settimana di dicembre, quando le case si riempiono di decorazioni natalizie e per le strade si respira un’atmosfera magica.

Oggi ti parleremo di alcune curiosità sul Natale italiano, ma non solo. Alla fine ci sarà anche un regalo per te: leggi l’articolo fino alla fine per scoprire quale!

L’albero di Natale NON è una tradizione italiana

Addobbare l’Albero di Natale è una delle usanze più diffuse nel nostro Paese ma… questa tradizione non è italiana, è del Nord Europa. Come è arrivato l’albero di Natale in Italia? Grazie alla regina Margherita di Savoia, che nell’Ottocento ha lanciato una vera e propria moda che si è diffusa in tutto il Paese.

Oggi è impossibile immaginare il Natale senza un abete con luci e palline colorate!

Gli zampognari: chi sono?

Secondo la tradizione, soprattutto nel Centro e nel Sud Italia, nel periodo di Natale le strade sono piene di zampognari: musicisti che suonano un particolare strumento musicale – la zampogna – simile alla cornamusa.  Immagina di camminare per le vie di paese sulle note di questo strumento: è magia!

Nella foto: due zampognari (photo credits)

Non è Natale senza i nostri dolci preferiti: le cartellate!

Le cartellate sono dei dolci natalizi tipici della Puglia. Sono fatti da un impasto a forma di nido rigorosamente fritto in olio bollente e successivamente immerso nel vincotto (sciroppo dolce che si prepara con uva o fichi). Ne esistono molte varianti: alcuni aggiungono miele, zucchero a velo o cannella.

Tu quale preferisci?

Nella foto: cartellate (photo credits e ricetta)

Regali di Natale

Un grande classico di Natale è scambiarsi regali e non possiamo di certo rinunciare a questa tradizione: infatti abbiamo un regalo per te:

Clicca qui per riceverlo!

Vuoi conoscere più tradizioni italiane?

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: