Sai qual è l’università più antica d’Europa? È l’Alma Mater Studiorum di Bologna, un’università dalle origini antichissime.
Qui c’è un’atmosfera magica, sembra quasi di essere in un’altra epoca. I suoi portici1 sono sempre pieni di studenti che corrono a lezione, che chiacchierano, che prendono un caffè in Piazza Verdi. Anche noi abbiamo avuto la fortuna di studiare in questa università e ricordiamo con un pizzico di nostalgia2 gli anni passati a Bologna, dove abbiamo vissuto moltissimi momenti felici e dove abbiamo dato un sacco3 di esami!
1portici: passaggio coperto lungo le vie e intorno a piazze o cortili.
2un pizzico di nostalgia: un poco di nostalgia.
3un sacco: molti.
Non è però di noi che vogliamo parlare oggi, ma di alcuni personaggi ben più importanti e famosi che hanno studiato qui: scienziati, scrittori, poeti, studenti che poi hanno dato un contributo importantissimo alla cultura europea e mondiale.
1. Pier Paolo Pasolini

Poeta, scrittore, regista, sceneggiatore, drammaturgo e giornalista, è uno dei maggiori artisti e intellettuali italiani. Pasolini è nato proprio a Bologna, nel 1922, e si è iscritto alla Facoltà di Lettere dell’Alma Mater a soli diciassette anni. Qui ha stretto amicizia con altri giovani scrittori italiani come Francesco Leonetti, Roberto Roversi e Luciano Serra. Si è laureato con il massimo dei voti con una tesi sul poeta Giovanni Pascoli (anche lui è stato studente dell’Università di Bologna).
Sul sito web di Rai Cultura puoi trovare una serie di fotografie e di meravigliosi documentari su di lui.
2. Niccolò Copernico

Copernico (Mikołaj Kopernik) è l’astronomo e matematico polacco che ha rivoluzionato il mondo con la sua teoria eliocentrica. Anche se all’Alma Mater ha studiato Diritto, proprio a Bologna ha incontrato il celebre astronomo Domenico Maria Novara, che lo ha fatto diventare suo allievo. Con lui Copernico ha fatto le prime osservazioni astronomiche e molto probabilmente anche i primi esperimenti.
3. Laura Bassi

Laura Bassi è stata non solo un’importante fisica italiana, ma anche la seconda donna laureata d’Italia nel 1732. Nello stesso anno, a soli 21 anni, ha iniziato a insegnare filosofia e poi anche fisica sperimentale a casa sua, nel suo laboratorio. Durante la sua vita si è occupata di tantissime discipline: logica, metafisica, filosofia, chimica, idraulica, matematica, meccanica, algebra, geometria, lingue antiche e moderne. Un vero genio!
4. Giovanni Pascoli

Il grande poeta ha studiato Lettere a Bologna dal 1873 al 1882. È stato allievo di un altro importante poeta del Novecento: Giosuè Carducci. Pascoli era un giovane molto irrequieto: durante gli anni universitari ha partecipato ai primi movimenti socialisti e a diverse manifestazioni; per questo motivo nel 1879 è stato arrestato e ha perso la borsa di studio. Una storia a lieto fine, però, perché nel 1905 ha preso il posto del maestro Carducci sulla cattedra bolognese di letteratura italiana!
5. Andrea Pazienza

Il geniale fumettista ha studiato al DAMS (il corso di laurea in Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo) di Bologna, ma non si è mai laureato. Gli ambienti universitari bolognesi, però, sono stati il mondo da cui ha preso la maggior parte dell’ispirazione artistica. (Abbiamo già parlato di Paz in un altro articolo, l’hai già letto?)
Vuoi scoprire curiosità su altri personaggi italiani?

Questo articolo ti è piaciuto?
Iscriviti alla newsletter
Entra nella nostra Giungla per leggere ogni mese curiosità dall’Italia!
Fonti:
https://www.turismo.bologna.it/i-10-personaggi-famosi-laureati-alluniversita-di-bologna/
https://treccani.it/enciclopedia/giovanni-pascoli/
https://www.raicultura.it/webdoc/pier-paolo-pasolini/index.html#welcome