In giro per la Puglia: la pizzica

La nostra regione, la Puglia, è ricca di bellezze, di popoli e di curiosità storiche. Oggi vogliamo parlarti della pizzica: si tratta di un ballo vivace e frenetico, tipico della zona del Salento (dove si trova il Salento?). La storia di questa danza ha origini antichissime e greche. Il Salento era infatti parte della Magna Grecia1 e ancora oggi ospita una comunità linguistica greca, la Grecìa salentina.

1Magna Grecia: l’Italia del Sul colonia greca dall’VIII secolo a.C.

Perché la pizzica si chiama così?

Il suo nome deriva dal morso (“pizzico”) di un animale non molto amato ma particolare, il ragno. Lavorando nei campi, infatti, i contadini erano spesso morsi dalla tarantola2. Quando succedeva, iniziavano a danzare freneticamente per liberarsi dal veleno. Dopo il morso della tarantola la persona cadeva in uno stato di choc ed era svegliata solo dalla musica: i musicisti suonavano e lei danzava fino a quando non riusciva ad annullare l’effetto del veleno. Era ovviamente un momento spirituale e simbolico in cui ci si liberava dalle costrizioni e dalle regole morali della comunità. 

Immagine da www.onb.it

2tarantola: ragno comune in Dalmazia, Spagna, Marocco e in Italia.

La pizzica si balla ancora oggi

È diventata una danza popolare molto amata da tutti per i suoi ritmi gioiosi, i canti, il battere le mani a ritmo, ed è simbolo di vitalità. In occasioni come matrimoni e feste popolari, grandi e piccini si riuniscono in piazza per ballare e in questo modo gli adulti passano questa tradizione ai più piccoli. A volte la pizzica si balla anche come danza di corteggiamento! La donna sventola un fazzoletto rosso in segno di sfida (o invito a ballare) al suo innamorato. Alla fine lei dà il suo fazzoletto a lui come simbolo dell’amore ricambiato. 

Ogni anno in Salento si organizza la Notte della Taranta, un festival di musica popolare a cui partecipano tantissimi artisti nazionali e internazionali. Ecco il sito ufficiale: www.lanottedellataranta.it

La pizzica è gioia e unione, goditi lo spettacolo!

Vuoi scoprire altre tradizioni italiane?


Questo articolo ti è piaciuto?

Iscriviti alla newsletter

Entra nella nostra Giungla per leggere ogni mese curiosità dall’Italia!

Fonti:

La pizzica salentina: storia e tradizione

pizzica.info

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: