In questo articolo ti parleremo di cinque aree naturali del nostro territorio che sono protette dalle leggi italiane. Qui si cerca di preservare la natura, le specie animali e la biodiversità.
Mettiti comodo e seguici in questo viaggio!
Parco nazionale delle Dolomiti Bellunesi

Partiamo dal Nord: questo parco si trova nell’area sud-orientale delle Dolomiti, a una quota minima di 412 m ed una massima di 2.565 m, su una superficie totale di oltre 31.000 ettari. Le sue montagne e le sue piste da sci sono famose in Italia, ma c’è anche molto altro. Qui, infatti, potrai visitare non solo paesaggi mozzafiato1, ma anche luoghi meravigliosi: durante le tue escursioni incontrerai dei piccoli borghi e potrai conoscere la loro storia e le loro tradizioni.
Vuoi saperne di più? Visita il sito ufficiale del parco: http://www.dolomitipark.it/
1mozzafiato: bellissimo, stupendo.
Parco naturale regionale Sirente-Velino

Continuiamo verso l’Abruzzo, nel Parco Naturale Regionale Sirente-Velino. Qui si trovano le Gole di Celano-Aielli, uno dei canyon più spettacolari dell’Appennino Centrale, con pareti altissime e suggestive. Tra le tante sorgenti d’acqua c’è la bellissima Fonte degli Innamorati, dove l’acqua scende lungo la roccia. Il parco è ideale per il trekking e durante la tua passeggiata nella natura troverai anche i resti di un antico convento, il Monastero celestiniano di San Marco alle Foci. Ti consigliamo di visitare il parco in primavera o in estate ed evitare le stagioni più piovose.
Parco nazionale dell’Alta Murgia
Arriviamo a “casa nostra”: questo parco va dal Mar Adriatico alle colline della Puglia ed è ricco di incantevoli siti naturali, storici e archeologici. Nella steppa mediterranea ci sono diverse grotte e ipogei2, masserie3 e molti castelli (il più famoso è Castel del Monte, costruito dall’imperatore Federico II). Nel Parco puoi visitare anche la Cava dei dinosauri, un sito paleontologico dove osserverai impronte di dinosauro perfettamente conservate.
Per saperne di più, visita il sito del parco: https://www.parcoaltamurgia.gov.it/
2ipogeo: abitazione o chiesa antica scavata nella roccia.
3masseria: tipica grande fattoria pugliese.
Parco del Pollino

Spostiamoci poco più in là, tra Basilicata e Calabria, sull’Appennino Meridionale. La cima più alta è il Pollino, con 2248 metri. Questa è l’area protetta più grande d’Italia. Nel parco ci sono anche molti fiumi in cui si possono fare attività sportive, come il rafting. Se invece preferisci le passeggiate tranquille, puoi sempre fare un’escursione e ammirare la splendida natura e le numerose specie animali della zona.
Visita il sito del parco: http://www.parcopollino.it/
Parco Nazionale dell’Isola dell’Asinara

Finiamo il nostro viaggio in Sardegna, su un’isola che ha una storia particolare: fino agli anni Ottanta Asinara infatti era un carcere, è diventata un parco naturale solo nel 1997. Nella parte occidentale è molto rocciosa, nella parte orientale è invece ricca di spiagge sabbiose. Gli asini bianchi, unici al mondo, sono la caratteristica principale di questa meravigliosa isola, e sono diventate delle vere mascotte.
Se vuoi saperne di più: http://www.parcoasinara.org/
Vuoi scoprire altri luoghi da visitare in Italia?

Questo articolo ti è piaciuto?
Iscriviti alla newsletter
Entra nella nostra Giungla per leggere ogni mese curiosità dall’Italia!
Fonti: