Spaghetti, pennette, fusilli, vermicelli, bucatini… Gli italiani hanno una vera passione (o forse ossessione) per la pasta! Non c’è dubbio: è uno dei simboli della tradizione italiana, esistono centinaia di ricette diverse, ma ti sei chiesto come è stata inventata? No?
In questo articolo ti racconteremo la storia della pasta e scoprirai che… Non è una invenzione solo italiana.
Buona lettura!
Chi ha inventato la pasta?
Non è facile rispondere a questa domanda. È certo che la pasta italiana ha origini antichissime. Gli Etruschi, i Greci e i Romani, ad esempio, mangiavano la lagana (la “nonna” della lasagna moderna), cioè pasta sottile ripiena di carne e cotta al forno. La pasta vera e propria, però, nasce in Sicilia, quando era dominata dagli Arabi. Sono loro i veri “inventori” della pasta. Sull’isola preparavano la triyah, un cibo a “forma di fili” e la esportavano i vari paesi. La pasta secca era perfetta, perché si poteva conservare anche per viaggi lunghi. Con il tempo la produzione di pasta si è diffusa anche in tutto il Sud Italia e in Liguria. Nel quindicesimo secolo si mangiava al dente, con formaggio, carne e spezie varie, o anche con burro, zucchero e cannella.
Quando la pasta diventa famosa?
La pasta è diventata però un cibo davvero popolare solo nel diciassettesimo secolo, per necessità: nel Regno di Napoli c’era la carestia1 e la gente non poteva comprare né carne né pane perché erano troppo costosi. La pasta, invece, era più economica grazie allo sviluppo tecnologico e all’invenzione di nuovi macchinari come la gramola, il torchio e la trafila.
1carestia: periodo in cui c’è poco cibo e poco denaro.
Gramola Torchio Trafile
Nata, quindi, dal genio degli Arabi, la pasta è così diventata un piatto nazionale, addirittura uno dei simboli dell’Italia nel mondo, tanto che spesso agli Italiani all’estero si dà il soprannome di “mangiaspaghetti”. Quello che è importante, però, è il significato affettivo che ha per noi: in quei sapori ci sono i ricordi dell’infanzia, delle domeniche passate a casa dei nonni con la famiglia.
Pasta per noi è casa.
Vuoi conoscere più curiosità sul cibo italiano?

Questo articolo ti è piaciuto?
Iscriviti alla newsletter
Entra nella nostra Giungla per leggere ogni mese curiosità dall’Italia!
Fonti:
https://www.lacucinaitaliana.it/news/in-primo-piano/pasta-storia/