Le cinque attività che ti aiuteranno nello studio dell’italiano

Studiare una lingua straniera vuol dire uscire dalla comfort zone, sapersi divertire e mettersi in gioco1 con nuove attività. Quindi, se ripetere sempre gli stessi esercizi ti ha stufato2 e stai cercando nuovi modi per imparare l’italiano, sei nel posto giusto!

1 Mettersi in gioco: fare qualcosa di nuovo.

 2Ti ha stufato: ti annoia.

In questo articolo ti parleremo di alcune attività da inserire nella tua routine di studio per rompere la noia e confrontarti con la lingua in modo diverso e divertente:

1. Ascolta musica italiana:

No, non parliamo di Albano e Romina, ma della musica italiana che si ascolta in Italia oggi. Le canzoni sono un ottimo modo per imparare il lessico, soprattutto quello dei giovani (e perfino le parolacce). In base al genere che ti piace, scegli un artista o una sua canzone. All’inizio, semplicemente, ascolta il ritmo e il suono delle parole. Prova poi a scrivere su un foglio quelle che hai capito e confronta ciò che hai scritto con il testo originale. Guarda bene: ci sono dei suoni che non sai come scrivere? Hai scritto le parole correttamente?  Adesso prova a capire di cosa parla la canzone e, leggendo il testo, prova a cantarla. Quest’ultima fase è la più importante… Sai perché? Allenerai i muscoli della bocca alla pronuncia italiana.

2. Guarda film e serie TV italiane:

Non è una novità: il cinema e la televisione possono aiutarti a imparare una lingua. Il linguaggio difficile e la velocità con cui parlano molti attori, però, possono spaventare.  Non preoccuparti, un passo alla volta: all’inizio guarda film con i sottotitoli nella tua lingua, facendo attenzione a come suonano le parole, ai gesti (e, perché no, anche al modo di vestire e ai luoghi). Quando ti sentirai più sicuro, prova a passare ai sottotitoli in italiano e, alla fine, i sottotitoli non saranno più necessari. Se vuoi, puoi annotare alcune frasi pronunciate dagli attori: scegli quelle che ritieni utili, oppure quelle che non riesci a comprendere, per poi approfondire in un secondo momento. E infine… Goditi il film!

3. Leggi il più possibile:

Leggi storie, libri, articoli. Non importa se non conosci tutte le parole, presto ti abituerai allo stile di scrittura italiano. Non limitarti a leggere, ma pronuncia le parole ad alta voce: questo abituerà la tua bocca ad articolare suoni nuovi ( come le consonanti doppie e tutte quelle vocali!). La lettura aiuta anche a migliorare il modo in cui scrivi: annota su un quaderno le parole e le espressioni nuove che incontri per poterle riutilizzare nei tuoi testi.

4. Scrivi un diario in italiano:

Avere un diario in cui annotare i tuoi pensieri in lingua straniera ti permetterà di esercitarti tutti i giorni con la scrittura. Non hai bisogno di scrivere frasi troppo complicate, vanno bene anche semplici azioni che compi ogni giorno, oppure, puoi ricopiare le strofe di una canzone (o di una poesia) italiana che ti piace. In questo modo potrai osservare i tuoi progressi nel tempo.

5. Prendi lezioni di italiano:

È importante avere una guida che possa chiarire tutti i tuoi dubbi e che ti dia consigli personalizzati per migliorare. Prendere lezioni di italiano ti aiuterà ad acquisire un metodo efficace e, soprattutto, potrai allenare la tua capacità di comunicare in lingua straniera. Non hai la possibilità di frequentare un corso o di viaggiare in Italia? Non c’è problema: le insegnanti di Into the Italian Jungle sono a disposizione per lezioni online, clicca qui per scoprire chi sono!


Prima di salutarti, vorremmo dirti una cosa molto importante: nel tuo viaggio alla scoperta della lingua non lasciarti ossessionare dalla perfezione. Commetterai degli errori, ti dimenticherai delle regole, ci saranno (tante) parole incomprensibili3 e va benissimo così. Le imperfezioni sono parte del percorso: se sbagli vuol dire che stai imparando e che ti stai mettendo in gioco. 

Quindi ricorda: impara a ridere dei tuoi errori e non avere mai paura di commetterli4!

3Incomprensibili: che non si comprendono, difficili da capire.

 4Non avere mai paura di commetterli: non avere paura di fare errori.

Vuoi più consigli per imparare l’italiano?


Questo articolo ti è piaciuto?

Iscriviti alla newsletter

Entra nella nostra Giungla per leggere ogni mese curiosità dall’Italia!

Pubblicità

2 pensieri riguardo “Le cinque attività che ti aiuteranno nello studio dell’italiano

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: